Album in primo piano

- 28 MAR 2025
- 19 brani
- eternal sunshine deluxe: brighter days ahead · 2025
- sweetener (Bonus Videos Edition) · 2018
- Dangerous Woman (Bonus Videos Edition) · 2016
- thank u, next · 2019
- Dangerous Woman (Bonus Videos Edition) · 2016
- My Everything (Tenth Anniversary Edition) · 2014
- eternal sunshine · 2024
- thank u, next · 2018
- Save Your Tears (Remix) - Single · 2021
- Chromatica · 2020
Album essenziali
- In un mondo capovolto, Ariana Grande celebra il trionfo dell’amore. Tra sottigliezze e slanci, la sua voce poderosa intona inni all’indipendenza e alla giovinezza che hanno la forma di dolci stoccate all’oscurità, sopra i beat balzanti di Pharrell Williams o nel dance-pop ingegnoso di tracce come ‘breathin’ o ‘no tears left to cry’. Dalle ospitate di Missy Elliott e Nicki Minaj ai ritmi terzinati su bassi trap di ‘God is a woman’, le contaminazioni hip-hop influenzano tanto il suono quanto l’immaginario e il cantato dell'artista.
Playlist: artisti
- Le doti eccezionali di una travolgente interprete del sentimento.
- Da teen idol a superstar, tra richiami rétro, balli e drammi pop.
- Le dive dalle quali ha ereditato ritmo, canto e carattere.
- Le canzoni che Ariana Grande ascolta mentre resta a casa.
- La popstar tra frizzanti duetti, campioni e riletture filmiche.
Album live
- Jeff Goldblum & The Mildred Snitzer Orchestra
Altri contenuti da guardare
Informazioni su Ariana Grande
Dotata di una voce da soprano dinamica e magnetica e di un registro vocale spesso paragonato a quelli di Mariah Carey e Christina Aguilera, Ariana Grande ha iniziato la sua carriera da giovanissima sui palchi di Broadway e sugli schermi di Nickelodeon, prima di diventare una stella del pop e dell’R&B. Immediatamente riconoscibile grazie all’inconfondibile codino, alle orecchie da gatta, ai vestitini che indossa e a un carattere sicuro e disinvolto, la sua immagine scaltramente sensuale è diventata un’icona del girl power, proprio come quella delle Spice Girls prima di lei. Ma Ariana Grande non è solo un simbolo: nel corso di una carriera costellata di album e singoli di successo, a partire da ‘The Way’ del 2013 (in collaborazione con Mac Miller) e passando per ‘Love Me Harder’ insieme a The Weeknd e ‘Break Free’ con Zedd, ha sistematicamente eclissato gli uomini con cui ha collaborato, sfruttando la popolarità per dedicarsi anche all’attivismo. Sostenitrice dei diritti LGBTQ e femminista dichiarata (“Sono stanca di vivere in un mondo in cui le donne sono considerate principalmente la PROPRIETÀ passata, presente o futura di un uomo” ha dichiarato con un tweet nel 2016), utilizza la propria notorietà per affrontare temi come la misoginia, il sessismo, l’omofobia e il bullismo, diffondendo il messaggio che l’amore è più forte di tutto. Questo intento è risultato ancora più chiaro nel maggio del 2017 quando, in seguito a un attacco terroristico che ha ucciso 22 persone e causato centinaia di feriti al termine di un suo concerto a Manchester, Ariana ha deciso di continuare comunque il tour. “Vedere le cose in prospettiva ti cambia la vita”, ha rivelato a Ebro Darden di Beats 1. “Vuoi vivere il momento ed evitare di arrenderti alla paura, perché naturalmente se ho deciso di concludere il tour è stato solo per essere vicina ai miei fan. Volevo essere d’esempio e andare avanti”. Ed è proprio quello che ha fatto: la hit ‘No Tears Left to Cry’, prodotta da Max Martin e pubblicata un anno dopo l’attentato, è un trionfo di vibrazioni da dancefloor che lancia un messaggio di speranza e ripresa, senza rinunciare a una sana dose di grinta.
- DA
- Boca Raton, FL, United States
- DATA DI NASCITA
- 26 giugno 1993
- GENERE
- Pop